Diritti d'autore
Si ricorda che testi e fotografie presenti sul blog sono di proprietà dell'autrice e quindi coperti da copyright. Pertanto ne è vietata ogni riproduzione sulla rete e fuori se non previa autorizzazione.
Cerca nel blog
RICETTE
- Antipasto (19)
- Contorni (7)
- Dolci (17)
- Pane pizza e focacce (9)
- Piatti unici (17)
- Primo (23)
- Secondo (17)
- quiche e torte salate (3)
CUCINA BENESSERE
Cosa vi è piaciuto di più
-
Ma è proprio vero che i dolci sono così dannosi per la nostra linea? È possibile che ci si debba proprio rinunciare? Secondo me no...
-
Con Ottobre si entra ufficialmente nella stagione autunnale, con i primi freddi iniziamo a ritrovare alcuni ortaggi e frutti tipici d...
-
Ci siamo, il caldo è tornato e la voglia di stare vicino a forno e fornelli ha fatto le valigie e se ne è andata in vacanza, effettivam...
-
Questa è un’ottima insalata da fare in periodo invernale, magari per accompagnare della buona mozzarella fresca con una fetta di pane di Al...
-
Finalmente ci siamo, "sembra" che la primavera abbia definitivamente bussato alle nostre porte e complici le temperature mit...
-
Autunno, cambiano i colori fuori e sulle nostre tavole,primi freddi, l'imbrunire fa capolino prima nelle nostre giornate, i fungh...
-
Quante volte siete stati al ristorante giapponese? Non so a voi ma a me piace e l’idea di questo antipastino mi è venuta pensando proprio ...
mercoledì 20 febbraio 2013
Tartufini al gianduiotto
Author :
la fata
Quante volte capita di desiderare un momento di dolcezza culinaria, ma non si ha voglia di passare un'ora se non di più in cucina?
Ci sono momenti in cui desideriamo una piccola dolce coccola, quel qualcosa di buono da assaporare per concederci un momento di pausa.
Un dolcetto che sia un piccolo, goloso, accattivante boccone, ma che sia facile e veloce da preparare, perfetto per chi è alle prime armi in cucina, per chi si vuole divertire o per chi,più semplicemente, ha voglia di raggiungere la massima resa col minimo sforzo.
giovedì 7 febbraio 2013
Focaccia farro e rosmarino
Author :
la fata
Oggi voglio cominciare il post
con una domanda per voi: qual' è l'oggetto che vi segue in quasi tutte le
occasioni, quello che portate con voi durante le vacanze, quando andate in
spiaggia, quando volete dedicarvi qualche momento di pausa?
Per me quest'oggetto è rappresentato dal libro, un buon libro è sempre stato un compagno fedele. Da bimba, tralasciando le
favole, il primo libro che ho letto, ed a tutt'oggi rimane il mio preferito, è
stato Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne, crescendo non mi sono fatta
mancare Oscar Wilde con Il ritratto di Dorian Gray, L'Educazione Sentimentale
di Flaubert, Controcorrente di Huysmans e tanti altri. Un buon
romanzo non manca mai nella mia valigia, la libreria è un elemento di
arredamento indispensabile nella mia casa, ed anche la cucina ha una libreria a lei dedicata.
Ho perso il conto di romanzi e
libri di cucina che ho comprato negli anni, molti li ho dovuti lasciare a casa
dei miei genitori in quello che era il mio studio, ma ancora adesso almeno una volta al mese il
mio paziente fidanzato sa che deve portarmi in libreria e lasciarmi girare in
lungo e in largo; l'unico accorgimento che ha imparato a prendere per autodifesa è
quello di portarmi in moto in queste nostre uscite letterarie, almeno, in questo modo, limita i miei acquisti a quanto può contenere la mia borsa...
Così, guardando tra tutti i miei libri, mentre ne stavo leggendo uno per cercare qualche spunto, ho deciso di riproporvi qualcuna di queste ricette che generalmente leggo e poi rivisito.
Dal momento che almeno un buon
libro di Gordon Ramsay non può mancare nella nostra libreria culinaria, oggi, come primo
appuntamento per la nuova sezione "leggi&cucina" in cui vi riproporrò le ricette che ogni tanto prendo dai miei libri di cucina e rivisitate, ho deciso di proporvi la Focaccia al Farro con aglio e
rosmarino di Gordon Ramsay, tratta dal libro Un sano Appetito, Per ogni ricetta ci saranno esattamente gli ingredienti e descrizione della ricetta originale e ingredienti e preparazione rivisitati da me... allora
curiosi?
Forza! Come sempre, prima carta e penna per gli ingredienti della spesa e poi di corsa in cucina...
Iscriviti a:
Commenti (Atom)









